Indice dei contenuti
Partirà a breve il mega Concorso per diventare agente di Polizia. Sarà infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale, entro fine aprile 2017, il bando che permetterà a qualsiasi ragazzo o ragazza con età compresa tra 18 e 30 anni di diventare poliziotto. Un sogno che diverrà realtà però solo per 1148 persone, tanti infatti sono i posti disponibili per reintegrare il corpo di Polizia nei prossimi 3 anni. Il Ministero degli Interni prevede quasi mezzo milione di domande anche perchè il concorso è aperto anche a coloro che hanno la terza Media.
Fonte di questo articolo: www.concorsopolizia.com
Cosa bisogna fare per partecipare al concorso
aspettare che venga pubblicato il bando. Coloro che sono interessati non devono far altro che consultare il sito della Gazzetta Ufficiale su Internet o acquistando la parte cartacea in edicola o sfogliandola nelle biblioteche comunali.
Il capo della Polizia Franco Gabrielli ha fatto sapere che dei 1148 posti 255 saranno riservati a coloro che appartengono alle forze Armate, i rimanenti 893 saranno aperti a tutti i civili.
Sul bando saranno indicate le modalità per presentare la domanda, presumibilmente online oppure in versione cartacea presso prefetture o caserme.
I requisiti
Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani, requisito fondamentale per l’accesso è anche il pieno godimento dei diritti civili e politici. A seguire c’è il possesso del titolo di licenza media, avere diploma e laurea potrebbe comunque comportare un punteggio superiore per la graduatoria finale.
Non aver avuto condanne per delitti colposi e non essere stati espulsi dalle forze armate sono mandatori. Nulla si sa sui requisiti fisici, ad esempio peso ed altezza. Ci illumina però la recente dichiarazione del Consiglio dei Ministri che invita a “valutare l’idoneità a prescindere da caratteristiche fisiche specifiche“. Ciò significa che potranno risultare idonei anche CANDIDATI che in precedenti concorsi venivano esclusi per non raggiungere un’altezza minima.
Le prove del concorso
La prova d’esame si svolgerà tramite n un questionario dedicato a verificare l’adeguata preparazione del candidato su alcune discipline, tecniche e non. In modo particolare, sarà prevista:
- una compilazione di un questionario con domande a risposte a risposta aperta o multiple su argomenti di cultura generale e sulle materie previste nei programmi delle scuole medie;
- questionari in per appurare la conoscenza di una lingua straniera indicata dal partecipante al momento della compilazione del bando;
- quesiti per accertare una conoscenza di strumenti informatici
Queste prove, se saranno superate, permetteranno l’accesso agli accertamenti dei requisiti psichici e attitudinali secondo l’ordine della graduatoria. A gennaio 2018 verranno pubblicate le graduatorie finali del concorso. I vincitori dovranno effettuare un corso della durata di sei mesi e successivamente verranno impiegati nei reparti per altri 6 mesi come “agenti di prova”. Superata anche questa fase si diventerà Agenti Effettivi, impiegati in un Commissariato di qualsiasi Regione Italiana, ad esclusione di quella di residenza.
Per la preparazione ai test di ammissione esistono molti test che possono essere reperiti nelle librerie specializzate in concorsi oppure negli store online. Con l’uscita del bando ad aprile si presume che le prove possano tenersi tra luglio e settembre 2017 in modo da consentire un flusso regolare dei partecipanti ed avere le graduatorie ad inizio del prossimo anno.