Ciambellone con cioccolato al latte: la merenda che piace a tutti

Ciambellone con cioccolato al latte: la merenda che piace a tutti

Abbiamo sempre bisogno di scandire ogni giornata nel modo corretto, sia per quanto riguarda i nostri impegni che la nostra alimentazione. La colazione, il pranzo e la cena sono senza dubbio i pasti principali ma è anche vero che una certa importanza la rivestono pure gli spuntini di metà mattina o di metà pomeriggio. Questi sono anzi imprescindibili per i più piccoli, chiamati a consumare molto rapidamente grandi quantità di energia.

Il compito della merenda è quello di garantire a tutti un veloce break, ricaricando le pile e consentendo di arrivare senza troppa fame – con il rischio di esagerare – al prossimo pasto (si riduce l’appetito). E’ importante che lo spuntino che si sceglie sia equilibrato sotto l’aspetto nutrizionale e delle calorie: attenzione alla quantità di grassi saturi, che deve essere sempre limitata. Molto spesso si mangiano dolcetti preparati dalle mamme o dalle nonne, che sono capaci di garantire la giusta iniezione di energia. Tra questi un posto speciale spetta al ciambellone con il cioccolato al latte, amato anche dai grandi e semplice da preparare.

Le origini di una ricetta senza tempo

La storia del ciambellone si lega a doppio filo a un particolare episodio che, tanto tempo fa, vide protagonista un celebre pasticcere spagnolo: Leone Ciambelli. Era noto e apprezzato ovunque per le sue fantasmagoriche torte, che vincevano sempre molti premi. Alla vigilia di una sfida di pasticceria si narra che un altro concorrente avesse giocato in maniera scorretta, incaricando il proprio figlio di rovinare la torta che Ciambelli era pronto a mostrare in gara. L’opera venne rovinata dall’incisione di una ‘O’ al centro: il pasticcere l’indomani fu costretto a presentare quella stessa torta bucata al centro in concorso. La forma sorprese tutti, conquistando la giuria e aggiudicandosi il primo premio.

In questo approfondimento vedremo quali sono gli ingredienti necessari per realizzare il ciambellone con cioccolato al latte e quale il relativo procedimento.

Come si prepara e quali ingredienti occorrono

La ricetta del ciambellone con cioccolato al latte è perfetta tutto l’anno: il dolce si può conservare fino a 4-5 giorni avvolto nella pellicola trasparente, quindi può essere sfruttato sia come merenda che come nota dolce a chiusura dei pasti principali. Sarà necessario procurarsi: 250 grammi di farina tipo 00, 200 grammi di cioccolato al latte, 100 grammi di burro, 4 uova, 100 grammi di burro ma anche una bustina di lievito per dolci in polvere e un cucchiaio di cacao amaro in polvere.

Unite il burro e il cioccolato al latte, facendoli amalgamare per poi lasciar freddare il tutto. A questo punto unite uova e zucchero in una ciotola, quindi sbattete il tutto utilizzando delle fruste elettriche: otterrete così un composto spumoso. Aggiungete a questo punto il cioccolato e riprendete a sbattere sempre utilizzando le fruste. Unite la farina, il cacao amaro e il lievito fino a ottenere un composto uniforme. Imburrate uno stampo e qui versate l’impasto del ciambellone: tutto in forno a 180 gradi per 45 minuti, finché non sarà ben cotto all’interno. Prima di togliere il dolce dallo stampo fate freddare, infine tagliate a fette.