Indice dei contenuti
Casa di produzione e post produzione di pubblicità, cinema, fiction ed eventi, che vanta un ultramoderno studio di Virtual Production al suo interno, On Air Milano è tra i partner di AIR3 – Associazione Italiana Registi per la realizzazione della quarta edizione del Bando Corti AIR3. L’iniziativa nasce per supportare lo sviluppo e la realizzazione di opere narrative brevi ed è rivolta ai membri di AIR3 e ai registi dell’associazione 100autori iscritti ad AIR3.
Con una storia di oltre 30 anni, considerata una delle realtà più all’avanguardia nel suo settore, On Air Milano, oggi guidata da Niki Petrucci, producer e head of Virtual Production, ha firmato lavori per brand quali Peugeot, Cartier, Grimaldi Lines, The Fork, AC Milan, Sky, tra gli altri, ed il 26 di febbraio è stata coinvolta anche nella realizzazione del live di lancio della 29a edizione del premio Mediastars, trasmesso su YouTube. Nel 2024, per il cortometraggio “23” diretto da Elia Castangia e realizzato interamente in Virtual Production, On Air Milano ha conquistato i premi di miglior thriller, regia e fotografia al San Benedetto International Film Festival.
On Air Milano è unica per la sua capacità di seguire tutte le filiere di un progetto virtuale 3D nella propria sede – dalla pre-produzione allo shooting fino alla post-produzione. L’azienda ha appena incrementato il suo apparato tecnologico con l’ingresso della performante camera Red V-Raptor X che garantisce un altissimo livello di risoluzione.
Per il Bando Corti AIR3, On Air Milano collabora mettendo il proprio studio di Virtual Production a disposizione di uno dei tre futuri vincitori per una giornata di allestimento/prelight e una giornata di shooting con personale dedicato. Lo studio saràcorredato, oltre che dalla camera Red V-Raptor X, di luci, macchinismo ed eventuali oggetti di scena. Le ambientazioni virtuali potranno essere scelte tra quelle disponibili con una lavorazione massima di 5 giornate di 3D artist. Il premio ha un valore di listino di € 23.000 + IVA. Le iscrizioni per il concorso sono aperte fino al 10 marzo 2025 e le informazioni si trovano sul sito di AIR3.
Cos’è la Virtual Production?
La Virtual Production è il nuovo standard per il cinema e la realizzazione di contenuti video, uno strumento in grado di liberare la creatività di autori e registi mantenendo però i costi di produzione sotto controllo. È possibile girare scene in ambienti diversi rimanendo nello stesso studio, rendendo così accessibili mete difficilmente raggiungibili o location immaginarie. Per esempio, si può girare in mattinata un esterno notte in una città italiana e nel pomeriggio in un bar sulla spiaggia ai Caraibi.
Con la Virtual Production è possibile gestire per la prima volta variabili come orario, luce e meteo nelle rappresentazioni di spazi all’aperto, ossia, si può prolungare all’infinito una determinata luce e la condizione atmosferica. Il tutto con una resa cinematografica.
Grazie agli effetti integrati direttamente in camera, la creazione di ambienti 3D e la visualizzazione del risultato finale avvengono in tempo reale. Lo scenografo lavora sia sulla scena reale che su quella virtuale in 3D durante lo shooting, avendo piena libertà di posizionamento e di materiali, per rendere la scena coerente al 100%. Viene arricchito l’operato anche di tutte le altre professionalità coinvolte, dal regista al direttore della fotografia, dal costumista all’attore.
Il lavoro di post produzione viene ridotto al minimo, avendo sempre l’immagine finale sotto controllo e la possibilità di effettuare qualsiasi modifica direttamente sul set.
https://www.onairmilano.tv
Contatti:
Comunicazione Carioca
Paula Acosta
paula.acosta.press@gmail.com
333 160 7112