Indice dei contenuti
Tapparelle e componenti: quali sono più a rischio?
C’è molto da sapere sullo stato di usura e sulla manutenzione delle tapparelle. In questo articolo, cercheremo di spiegarvi quali sono i motivi più comuni per cui le tapparelle cedono e come possiamo ripararle da soli.
Qualora non fossimo in grado di farlo, non preoccupatevi: il pronto intervento fabbro a Milano è ciò che fa al caso vostro.
Una rottura delle tapparelle è davvero comune: purtroppo, sono quattro i motivi più comuni per cui ci ritroviamo nei guai e dobbiamo sistemarle da soli o con la presenza di un professionista del settore.
Perché si rompono le tapparelle: le cause più comuni
Il primo motivo che determina la rottura delle tapparelle è la cinghia: quest’ultima è la responsabile dell’abbassamento o dell’alzamento della tapparella. Purtroppo, il suo stato di usura può causare un problema enorme, ovvero il cattivo funzionamento della tapparella.
Questo componente è molto importante da sottoporre a una costante manutenzione. Di solito, la manutenzione è annuale, ma nel caso in cui la tapparella avesse molti anni vi consigliamo di controllarla ogni sei mesi.
Come si cambia la cinghia? Per estrarla e cambiarla, dovrete fare una piccola pressione: aprite il cassettone, slacciate i nodi che legano la cinghia ed estraetela.
Vi consigliamo di acquistare una cinghia dalla lunghezza di almeno 20 centimetri, in modo tale da averne un po’ in più: un errore di montaggio può capitare a tutti.
La seconda causa per cui le tapparelle cedono è da rivedere nella rottura dei leganti del rullo. Di solito, a rompersi, è solo un rullo, ma non è escluso che possano rompersi entrambi. La rottura dei leganti del rullo richiede molta più attenzione e precisione in fase di cambio.
Per questa, vi consigliamo di rivolgervi al Pronto Intervento Fabbro, poiché i passaggi sono numerosi e vi serviranno anche parecchi strumenti. Il rischio è parecchio alto: tutto dipende anche dal grado di usura degli agganci metallici.
Se hanno ceduto gli agganci, l’intervento risulterà più complicato: rivolgervi a un fabbro o un tapparellista è la soluzione migliore.
Vi è mai capitato che la tapparella non scendesse più e fosse incastrata? Il motivo potrebbe essere la rottura o l’usura dei pomelli. Ogni tapparella presenta due pomelli di gomma. Il materiale in gomma è di facile usura, ed essendo i pomelli posti all’esterno dell’abitazione è semplice capire perché tendano a rompersi così spesso.
Pronto Intervento Fabbro:
Cambiare i pomelli, contrariamente alla rottura dei leganti, è un’operazione molto più semplice, che possiamo anche eseguire da soli. Certo, è sempre richiesta una base di manualità e gli attrezzi specifici.
Vi serviranno dei cacciaviti: noterete che i pomelli sono collegati alla tapparella grazie alla presenza di alcune viti. Per cambiare i pomelli, vi basterà svitare le viti e applicare i nuovi. Come potete vedere, non è un lavoro che richiede né tempo né una spesa eccessiva.
Nel caso in cui non riusciste a capire quale sia il problema della rottura delle tapparelle, è necessaria la presenza di un fabbro. I fabbri operano anche in questo settore: la loro conoscenza e gli strumenti sono essenziali per riparare le tapparelle.
Nelle grandi città – ma non è escluso che possiate trovare un fabbro di emergenza anche nei paesi – i fabbri lavorano 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Tutto ciò che dovrete fare è segnare il numero del fabbro che opera nella città o nel vostro paese e chiamarlo, spiegandogli la situazione.
Il fabbro verrà in casa vostra il prima possibile e risolverà il problema. Purtroppo, non sempre è possibile eseguire una riparazione da soli: inoltre, vi consigliamo di affidare la manutenzione annuale delle tapparelle a un professionista.