Indice dei contenuti
Le tende, da sempre, sono una parte fondamentale dell'arredamento di una casa. Esse, non solo danno un tocco di eleganza all'ambiente, ma lo rendono anche maggiormente vivibile ed accogliente. Rappresentano il miglior modo di proteggere gli ambienti dai raggi del sole quando si desidera che questi, ad esempio mentre si guarda la televisione o di prima mattina, non entrino causando dei traumatici risvegli. Ne esistono davvero tantissime e tutte diverse per potersi adattare al meglio al gusto personale e alle esigenze di ognuno. Tra le tante, quelle che sicuramente si sposano maggiormente, sia per l'estetica che per l'utilità, con il consenso di chi si accinge ad arredare un ambiente sono le tende oscuranti. Queste, nello specifico, a differenza di qualsiasi altra tipologia di tenda, presenta una caratteristica fondamentale grazie alla quale è tanto apprezzata ed utilizzata, spesso, anche in sostituzione delle tapparelle ovvero quella di riuscire, una volta chiuse, a bloccare completamente l'entrata della luce.
Tende oscuranti: a cosa servono
Aldilà dell'estetica, molto apprezzata e che le rendono sempre più richieste quando si arreda una casa, le tende oscuranti sono anche estremamente utili. La loro principale funzione, così come suggerito dal loro nome, è quella di oscurare un ambiente, ovvero di ''proteggerlo'' dall'entrata della luce. Proprio per questo motivo, esse vengono maggiormente utilizzate, ad esempio, per oscurare quelli che sono conosciuti come i lucernari o anche grandi vetrate in assenza del giusto spazio per installare cassonetti per serrande. Un ulteriore vantaggio di questa tipologia di tenda è legato alla privacy. Esse, difatti, oscurando, appunto, l'ambiente interno da quello esterno, soprattutto chi vive ai piani bassi o comunque circondati da altre abitazioni, permettono di allontanare eventuali occhi indiscreti e di vivere la propria casa con maggiore libertà e serenità. Le tende oscuranti, però, hanno anche un'altra funzione che va oltre la protezione dell'ambiente da luce e raggi del sole diretti e questa è quella relativa al risparmio energetico. Durante la stagione estiva, infatti, tenerle abbassate nelle ore più calde durante le quali le temperature si alzano ulteriormente, permette di isolare gli ambienti e, di conseguenza, di utilizzare meno sistemi per rinfrescarli e quindi ridurre le spese di energia elettrica.
Per ogni esigenza, la tenda oscurante giusta
A seconda delle necessità di ogni persona e della propria abitazione, si può scegliere tra una grande varietà di tende oscuranti diverse. Prima di tutto, è possibile distinguere tra quelle da interno e da esterno. Entrambe hanno le stesse funzionalità con la differenza che, le seconde, essendo comunque a contatto con agenti atmosferici che ne comportano una maggiore e rapida usura, vengono realizzate con materiali più resistenti affinché la loro integrità possa essere mantenuta intatta nel tempo. Diversa, poi, è la loro modalità di chiusura. Esistono, infatti, le tende oscuranti a rullo che presentano un sistema di apertura e chiusura verticale, semplicemente arrotolandole su sé stesse grazie alla presenza di un rullo metallico posizionato sopra l'infisso. Ci sono, poi, le tende oscuranti a pannelli che, a differenza delle prime, si muovono in maniera orizzontale grazie alla presenza di appositi binari. Altri modelli, invece, come la tenda oscurante Eclypser di SharkNet, presentano addirittura la doppia metodologia di apertura che le rendono molto più pratiche e comode. Ognuna di queste, ovviamente, a seconda della struttura e delle dimensioni, dei materiali utilizzati per realizzarle, avrà dei costi diversi. L'unica cosa da fare è valutare l'utilizzo che si intende farne e, quindi, le proprie necessità e il budget che si ha a disposizione.