Come scegliere il miglior cibo per il tuo cane: consigli e raccomandazioni

Come scegliere il miglior cibo per il tuo cane: consigli e raccomandazioni

Selezionare l'alimentazione più adeguata per il proprio cane aiuta a garantirne la salute e il benessere. Perciò, controllando le varie opzioni all’interno di un negozio per i nostri amici animali dobbiamo considerare i seguenti fattori: l'età del cane, la sua taglia, il livello di attività fisica e le eventuali esigenze dietetiche specifiche. Dacché, il fabbisogno alimentare cambia in base a queste indicazioni

Per esempio, i cuccioli hanno bisogno di una dieta ricca in nutrienti per sostenere la loro crescita, mentre i cani adulti necessitano di un'alimentazione bilanciata per mantenere il peso forma. Invece, i cani senior potrebbero richiedere cibi facilmente digeribili e con ingredienti che favoriscano la salute articolare, digestiva e urinaria.

Per orientarsi nella vasta offerta di alimenti disponibili, è consigliabile affidarsi a store specializzati, come il negozio dedicato agli animali iPelosi, il quale offre una selezione accurata di prodotti di marche di alta qualità che fanno la differenza nella vita del nostro amico a quattro zampe. Nondimeno, in caso di necessità, sono pronti a fornire un supporto o delle consulenze personalizzate per soddisfare le specifiche richieste. 

Tuttavia, un buon negozio per i nostri amici animali non propone solo le marche più rinomate, bensì offre anche prodotti naturali e biologici, ideali per cani con sensibilità digestive o allergie. Rivolgersi a loro in qualità di professionisti esperti ci aiuta a comporre un piano alimentare ottimale e ad apportare eventuali modifiche di variazione nel tempo, sempre con un occhio di riguardo per il benessere canino.

Negozio per i nostri amici animali: le più comuni intolleranze o allergie dei cani

Le intolleranze e le allergie alimentari possono rappresentare una sfida significativa per molti proprietari. Tra le più comuni figurano quelle al glutine e ai latticini, responsabili di causare gravi disturbi gastrointestinali come la diarrea e il vomito. Oppure, le allergie alimentari possono manifestarsi attraverso sintomi cutanei come prurito, arrossamenti o infiammazioni. In questo senso, è bene sapere che alimenti a base di carne, come pollo o manzo, sono spesso responsabili delle reazioni allergiche nei cani.

Perciò, è nostro compito monitorare con estrema attenzione la dieta giornaliera del nostro cane al fine di scovare – e riconoscere – eventuali reazioni negative agli alimenti. Nei negozi specializzati si trova un'ampia selezione di cibi formulati nello specifico per cani con intolleranze e allergie. Non a caso, si possono trovare delle linee dedicate ai cani con problemi gastrointestinali che presentano carne umida o crocchette addizionate di fibre, oppure altri microelementi aggiunti per favorire la pulizia urinaria. Così come programmi per i cani sterilizzati e quelli intolleranti a certi alimenti che si trovano di solito nelle confezioni di mangime (come il pollo).

Cibo umido e secco: come leggere le etichette alimentari

Al nostro amico a quattro zampe dovremmo fornire sia cibo umido, sia quello secco, soprattutto per comodità. Difatti, se ci andiamo qualche giorno in montagna, avere a disposizione del cibo secco durante le escursioni è più pratico rispetto a portare la ciotola con il cibo umido. Ciononostante prima di fare i nostri acquisti dobbiamo imparare a leggere con attenzione le etichette alimentari per scovare eventuali ingredienti poco salutari. 

E come si fa? Si osservano i nomi degli ingredienti elencati. Un buon cibo dovrebbe avere una fonte di proteine di alta qualità come primo ingrediente, carne o pesce, seguito da carboidrati come riso o cereali, e grassi sani. Riempitivi o conservanti artificiali riportano invece delle diciture strane e piuttosto ostiche nel significato.

Dopo l’INCI va visionato il contenuto nutrizionale, ossia le percentuali di proteine, grassi e fibre, suddivisioni importanti che ci aiutano ad assicurare un'alimentazione volta a soddisfare le esigenze specifiche del nostro animale domestico. 

Atteniamoci alle raccomandazioni sui pasti giornalieri fornite sull'etichetta, così da porzionare la dieta alle necessità del nostro pet. Di solito, i pasti vengono suddivisi in base al peso del cane, a cui dobbiamo considerare anche il suo livello di attività. Se abbiamo fatto una camminata di alcune ore, possiamo aumentare il cibo indicato come pasto, per esempio. Scegliere con cura è l’unico espediente in nostro favore per garantire un’adeguata salute e una lunga vita al nostro pelosetto. 

Un ultimo controllo va dato alla serietà dell’azienda. Se vanta una filiera certificata e un codice etico ragguardevole, allora vuol dire che abbiamo a che fare con una società che rispetta e promuove il benessere degli animali. Diamo credito a questi ambienti aziendali per realizzare un futuro in cui i nostri animali vengano forniti solo di ingredienti di alta qualità.