L’importanza del networking per il successo del business e come farlo al meglio

L’importanza del networking per il successo del business e come farlo al meglio

Milano, come ben si sa, è la città simbolo del business. Quando si punta a portarlo avanti con successo, bisogna tenere in considerazione diversi aspetti. Tra questi, rientra il networking. Come farlo al meglio? Nelle prossime righe di questo articolo, abbiamo raccolto alcune dritte che speriamo possano esserti utili per capire qualcosa.

 

Cura il tuo profilo LinkedIn

Non importa che tu stia cercando lavoro o che, invece, abbia una posizione soddisfacente. LinkedIn è una piattaforma preziosa per il networking. Per curare al meglio questo aspetto, è necessario innanzitutto scrivere un sommario efficace. Con questa espressione, si intende la stringa di parole che si trova subito sotto al nome e che può essere utilizzata per descrivere le proprie competenze. Per amor di precisione, in questo spazio bisognerebbe mettere in primo piano come si riesce a migliorare la vita di chi sceglie i propri servizi o prodotti.

Quando si parla di come curare il profilo LinkedIn, un doveroso cenno deve essere dedicato anche ai gruppi. Iscriversi a quelli di settore e partecipare alle discussioni – meglio ancora sarebbe farle partire con dei contenuti di valore – è il miglior modo per farsi notare nel corso del tempo e per aprire la strada a nuove e interessanti opportunità lavorative.

 

Non dimenticare gli strumenti… analogici

Quando si discute dei consigli per fare networking al meglio, non si può non aprire la parentesi degli strumenti… analogici. Presentarsi nel modo giusto durante le interazioni live è fondamentale. Questo significa prima di tutto realizzare biglietti da visita di qualità – oggi, grazie a tipografie online come Stampasi, bastano pochi giorni per vederli sulla scrivania – e acquistare un porta biglietti raffinato, fondamentale per ospitare quanto, invece, viene consegnato dalle persone con cui si intraprende una conversazione professionale.

 

Non trascurare l’associazionismo

A prescindere dal settore in cui si lavora e dalla posizione che si ricopre – manager, dipendente, Partita IVA etc – se si ha intenzione di fare networking in maniera davvero efficace è opportuno valutare l’associazionismo. Si potrebbero scrivere pagine e pagine in merito! Nel nostro Paese, infatti, di associazione ce ne sono tantissime. Si va da quelle legate a uno specifico settore professionale – p.e. una determinata branca della medicina o il mondo legale – fino a quelle che, invece, raccolgono professioniste di sesso femminile. La scelta è davvero ampia! Non resta quindi  che trovare la realtà più adatta alle proprie esigenze.

 

Eventi di settore

Frequentare gli eventi di settore è basilare nel momento in cui si punta a massimizzare il proprio networking professionale. Attenzione: non basta frequentare i panel. Essenziali, infatti, sono anche i momenti di relax. In questi casi, bisogna approfittare del tempo disponibile e, rivolgendosi per esempio al vicino di posto durante lo speech, chiedere amichevolmente un parere in merito all’evento appena visto.

 

Il valore della costanza e della cortesia

In tutti i casi appena ricordati, la costanza e la cortesia hanno un valore nodale. Se si punta a fare networking, infatti, bisogna impegnarsi nel tempo, contribuendo con le proprie competenze – e idee nuove – alla vita dell’eventuale associazione a cui si è iscritti. Lo stesso si può dire, ribadiamo, per i gruppi sui social.

A questo proposito, va aperta una parentesi. Nel momento in cui si utilizza il web come strumento per il networking, bisogna mettersi nell’ottica di un approccio sempre cortese. Ogni richiesta di collegamento in arrivo su LinkedIn, deve essere infatti accompagnata da un ringraziamento e da domande come “Cosa posso fare per te?”/”In che modo possiamo collaborare?”. Ovviamente la medesima chiarezza e la stessa cortesia vanno adottate quando il collegamento lo si richiede. Nel messaggio di accompagnamento, è infatti fondamentale scrivere chiaramente il motivo e specificare da quale contenuto si è rimasti colpiti.

Il networking è un processo che non ha limiti nel tempo e, esattamente come una pianta coltivata con dedizione, può dare frutti a dir poco soddisfacenti