Indice dei contenuti
Le riviste di settore sono un canale privilegiato per trovare partnership interessanti con aziende dello stesso settore e potenziali clienti. Quali sono le caratteristiche di queste riviste e quali vantaggi possono portare alla tua azienda?
Come contattarle? Per contattarle, puoi farti aiutare da un ufficio stampa Milano, oppure utilizzare personale dedicato alla comunicazione nella tua azienda per mantenere i contatti con queste realtà e ottenere una reportistica aggiornata.
Qui troverai tutte le informazioni per cercare le riviste per il tuo settore e per avere un primo collegamento con loro.
-
Riviste di settore: cosa sono?
Le riviste di settore sono dei giornali periodici iscritti al tribunale nell’ambito dell’editoria giornalistica che si occupano di un argomento specifico. Così, un esempio di rivista di settore può essere una rivista nautica, oppure turistica, nell’elettronica o nell’informatica.
Prima di contattare i responsabili di una rivista, se si tratta di una testata cartacea conviene averne una copia. Così, capirai se ti conviene contattare la redazione, se ti conviene di più investire che proporre un’intervista o un comunicato, oppure ancora se è il caso di non contattarla.
Se la rivista è su Internet, allora verifica il sito, la struttura e il suo posizionamento sui motori di ricerca.
-
Riviste di settore: come contattare
Cosa fare per capire come contattare una rivista di settore? Qualche consiglio utile.
-
Cerca sui motori di ricerca
Inizia a cercare sui motori di ricerca le riviste. Per farlo, usa come parole chiave “rivista+settore-di-tuo-interesse”. Se il tuo interesse è una città specifica, puoi scrivere “rivista+città” per trovare la rivista giusta.
Ricorda che un sito che non ha una meta description efficace e, magari, ha un caricamento molto lento, non dà il massimo a un’attività che vuole promuoversi.
Se, invece, la rivista è cartacea, verifica qual è la sua distribuzione. Come fare? Si può fare una ricerca online sull’editore, oppure verificare se nella rivista ci sono dei riferimenti sulle attività dove si può trovare.
Se la rivista è in edicola ed è locale, probabilmente sarà a disposizione in tutte le edicole della provincia.
-
Verifica la pagina “Chi siamo” del sito
Verifica la pagina Chi siamo del sito, oppure quella Redazione della rivista cartacea, per capire chi c’è dietro a quel progetto editoriale. Grazie a LinkedIn, potrai contattare direttamente il direttore editoriale per capire se ci sono possibilità di collaborazione.
La pagina Chi siamo o quella di Redazione offrono anche ottime informazioni sul tipo di progetto, cosa propone e come lavora. Così, sai subito se è in grado di promuoverti e come.
-
Verifica la pagina “Contattaci” del sito
Verifica la pagina Contattaci del sito o la pagina di Posta della rivista cartacea per verificare i contatti della rivista di settore. Molte riviste hanno semplicemente un indirizzo email dove inviare dei comunicati stampa.
Altri metodi meno diffusi sono il fax e il numero di telefono, o ancora la casella postale. Se l’attività è sui social, conviene verificare quante persone seguono la rivista sui social, ma non conviene contattare la testata direttamente dalla pagina Facebook, perché è poco professionale.
-
Contatta in modo gentile e cordiale, presentandoti
Dato che la redazione della rivista non conosce te e la tua attività, presentati via mail indicando le modalità con cui vorresti collaborare e che sei disponibile a una call per vedere se c’è la possibilità di collaborare. Ricontatta la rivista se vedi che non ottieni nessuna risposta dopo qualche giorno.