Indice dei contenuti
La terapia di coppia (Milano è statisticamente la città che meglio lo dimostra) viene spesso vista come l’ultima soluzione possibile ai propri problemi nella gestione del rapporto con il partner. Dopo aver provato per anni a modificare qualcosa nella propria relazione, la terapia di coppia rappresenta l’ultima spiaggia.
Terapia di coppia Milano: come affrontarla nel modo giusto
Quando si entra per la prima volta nello studio della psicoterapeuta per una terapia di coppia a Milano, di solito l’atteggiamento iniziale dei pazienti, o potenziali tali, è “mi aggiusta il coniuge per favore?”.
Proprio come se il coniuge si fosse rotto o fosse diventato “difettoso” e non fosse più quello di un tempo. Questo focus sugli atteggiamenti sbagliati del partner fa si che si vedano solo i difetti dell’altra persona e la si consideri la causa di tutti i problemi senza fare una sana autocritica sui propri atteggiamenti. Spesso ogni componente della coppia si lamenta del fatto che i propri bisogni non vengano soddisfatti. Diamo continuamente giudizi al nostro partner “Sei troppo pigro”, “Sei troppo aggressiva”, “Non fa mai nulla per me”, “Non sei abbastanza forte” per sfogarci e per motivare l’altro a cambiare, ma non ci accorgiamo che questi pensieri ci portano lontani da ciò che vorremmo. Urlando, litigando, chiudendovi in voi stessi siete mai a riusciti a cambiare il partner? Immagino che ciò che avrete ottenuto sarà stata tanta tensione tra di voi, tanto tempo sprecato e tanta stanchezza. Concentrarsi su quello che non funziona nella coppia non fa altro che aumentare i problemi della coppia e incancrenirli. Questo non vuol dire che dobbiamo farci scivolare tutto addosso, diventare accondiscendenti su tutto e subire ogni comportamento dell’altro. Intendo dire che spesso quando siamo immersi in questi pensieri non vediamo le cose belle che accadono e soprattutto rimaniamo fermi e non facciamo nulla per cambiare le cose.
Terapia di coppia Milano: solo così funziona
Rivolgersi ad una terapeuta di coppia a Milano è il primo passo per affrontare il confronto dalla giusta prospettiva. Ricordiamoci che non possiamo cambiare l’altro, ma possiamo avere solo potere su di noi. Quindi iniziamo a pensare come eravamo in coppia prima che tutti questi pensieri divenissero parte di noi. Cosa ci piaceva di noi nella coppia? Quali carinerie facevamo al partner? Come ci rivolgevamo al nostro coniuge? Come ci piacerebbe essere trattati? Dopo aver fatto il punto su queste questioni muovetevi e iniziate a fare qualcosa che vada in quella direzione. Di solito il partner nota questi cambiamenti e risulta più facile anche a lui/lei fare dei passi nella nostra direzione. Ovviamente potendo avere il controllo solo su di noi l’altro non potrà cambiare se non quando lo vorrà, quindi se avete a che fare con un partner violento rivolgetevi subito ad uno dei centri per violenze domestiche di Milano. Nei casi infatti in cui l’altro esercita un qualsiasi tipo di violenza è necessario un aiuto professionale in modo immediato.