Nell’ambito della “Design Week“, ossia la settimana del Design di Milano (che si terrà dal 12 al 17 aprile 2016), terrà banco anche il design di Luca Boffi e del “The Sensitive Design”, dallo stile unico, all’avanguardia, che nasce dalla tecnica innovatrice di Eurojersey e dai tessuti Sensitive®Fabrics, i quali hanno dato vita a nuove frontiere in ambito estetico e funzionale.
Eclettismo, modularità di linee, design innovativo e flessibilità dei tessuti, sono, infatti, i tratti distintivi dello stile di Luca Boffi, che, durante la “Design Week” si farà conoscere grazie alla presentazione del suo progetto, “The Sensitive Design“, che illustrerà ad esperti ed appassionati di design il suo tocco originale ed estroso.
Si tratta, quindi, di una vera e propria sfida, che, nell’ambito dell’interior design, guarda al futuro, giocando sul concetto di comfort, contornato dall’osmosi tra la struttura e il tessuto. Questo stile emerge da un’accurata conoscenza di tutto il materiale che viene impiegato nell’arredamento contemporaneo, nel quale non devono mai mancare fondamentali caratteristiche, come la qualità, la funzionalità e soprattutto la versatilità, che, nella settimana del design sarà uno degli elementi più rilevanti, insieme ai tessuti brevettati tridimensionali.
L’innovazione dello stile di Luca Boffi è nella concezione di casa modulare, in grado di mutare continuamente, grazie a rivestimenti intercambiabili.
Tutto questo è stato possibile con l’aiuto di illustri nomi del design a livello internazionale, come Karim Rashid, Manuela Bucci, Carlo Colombo e tanti altri, che hanno messo in luce qualcosa di inedito: tessuti indemagliabili sinuosi, sottili e avvolgenti. In questo modo, oggetti di uso quotidiano (come poltrone e divani) hanno acquisito una valenza in più, performante e unica nel suo aspetto estetico.
Durante la “Design Week“, per il progetto “The Sensitive Design“, verrà presentato “Hek“, ideato da Karim Rashid e che ha una base esagonale, la quale, come se fosse la tessera di un mosaico, si può utilizzare in molteplici modi, dando vita a composizioni diverse, sia come poltrona sia come divano. “Hek” si può, quindi, replicare all’infinito, grazie a tantissime configurazioni. Per il rivestimento è stato scelto Sensitive®Fabrics a tinta unita, per via della compattezza, dell’elasticità tridimensionale e della superficie piatta, che donano al colore una qualità superiore e un’intensità eccezionale e brillante, permettendo a “Hek” una volumetria rivoluzionaria, grazie a profilature di tessuto a contrasto.
Altro elemento protagonista sarà “Demì“, ideato da Manuela Bucci e che si presenta come un pouf/poltroncina, dall’apparente e informale forma da poltrona a sacco. In realtà, è rigida e in plexiglas, sostenuta da una parte morbida, sotto, che permette, una volta seduti, di dondolare, mentre si affonda (da qui il nome “Demì”, che in francese significa “metà”, per sottolineare l’essere a metà tra il soffice e il rigido). Per il rivestimento, è stato scelto il Sensitive®Fabrics, con abbinamento a tinta unita e tessuti che possono prendere qualsiasi forma, per via della loro elasticità, accompagnata da un effetto cromatico in grado di dare il senso della tridimensionalità.
Durante tutta la settimana del design, il progetto “The Sensitive Design” metterà in luce tutta la filosofia dello stile di Luca Boffi , incentrato sul concetto di casa modulare, che si veste e sveste grazie all’intercambiabilità dei suoi tessuti. Il marchio “Luca Boffi – all round design“, che è anche una fucina per talenti, è un grande punto di riferimento per il design e si trova in via Turati, 8 (Milano) e presto avrà aperture anche in altre città italiane.
Visita il sito per maggiori informazioni: www.lucaboffi.it
Comments 0