Il BIT, Borsa Internazionale del Turismo, è una dei più importanti eventi fieristici dedicati al turismo con respiro internazionale.
Il duomo di Milano nell’immaginario collettivo, è uno dei monumenti Italiani più importanti. Molti sono infatti i viaggi organizzati allo scopo di ammirare, quello che nei fatti è uno dei luoghi di culto più grandi dell’intero vecchio continente. La basilica, ha visto l’inizio della sua costruzione alla fine del 1400, le attività religiose furono “autorizzate” invece nel 1418, con la consacrazione dell’altare maggiore. L’opera imponente nella sua grandezza, fu terminata definitivamente solamente nel XIX secolo, e di fatto fu una delle costruzioni più “laboriose” dell’intera ingegneria moderna. Le successive ristrutturazioni resero il duomo di Milano una chiesa unica nel mondo, la sua preziosa facciata, seconda forse solamente alla “Sagrada Família” di Barcellona, resta impressa nella memoria di tutti coloro che la contemplano. La sua grandezza interna di 11.700 metri quadrati, la sua maestosità, (l’altezza della Madonnina è di oltre 105 metri) le sue decorazioni interne ed esterne, la rendono unica […]
Il castello Sforzesco di Milano, insieme al Duomo, è uno dei monumenti più visitati della città. Quando si pensa a Milano sono questi i luoghi che affiorano immediati nella mente, sia per la valenza storica sia per l’incommensurabile bellezza. Non è stato sempre così. Infatti, più volte il popolo tentò di demolire ed attaccare il castello, simbolo di una storia di potere ai danni del popolo, della tirannia e dell’opressione ad opera dello straniero. Fù costruito nel XV secolo da Francesco Sforza, duca di Milano di origini romagnole, sui resti di del castello di Porta Giovia o Zobia del XIV secolo. Dalle rovine antecedenti, egli fece aggiungere due torri rotonde angolari e fece ampliare la Ghirlanda, una cortina muraria con due torri rotonde agli angoli. Negli anni seguenti, con i successori di Sforza, vennero completate la Rocchetta, la Corte Ducale, la Sala del Tesoro, vennero affrescate le sale e venne […]
Situato nei Giardini Pubblici intitolati a Indro Montanelli in C.so Venezia n.55, il Museo Civico di Storia Naturale (piante, animali, minerali) di Milano è attualmente il museo italiano ed europeo più grande e importante di questo tipo. La struttura organizzativa odierna (quella originaria era del 1838) pone il Museo come elemento di spicco del progetto comunale denominato “Il Giardino delle Scienze” che comprende oltre ai 2 enormi laboratori didattici del museo stesso il Paleolab e il Biolab, il Civico Planetario “Ulrico Hoepli” e l’Acquario (il tutto sotto la denominazione di Polo dei Musei Scientifici del Comune di Milano). A partire dal 1838, il Museo si è arricchito e modificato grazie a continue donazioni nel tempo di collezionisti privati e acquisizioni di reperti, tutti di grande valore scientifico, fino ad arrivare ad oggi. Un bombardamento anglo-americano del 1943 distrusse molte collezioni botaniche ed erpetologiche (rettili e anfibi), oltre che paleontologiche. Ma, […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.