Sino al 24/05/2015, dalle ore 11.00 alle ore 18.30 in Piazza Sant’Eustorgio diverse aziende agricole bio lombarde terranno un mercatino nella piazza antistante la Basilica di Sant’Eustorgio.
per maggiori info: http://www.buonointavola.blogspot.it/
Il Giardino della Guastalla: un seducente angolo di verde nel cuore di Milano. Per chi ama i giardini “all’italiana”, lo stile barocco ma anche quello neoclassico, le piante monumentali, la presenza di bambini che corrono e -allo stesso tempo- non vuole lasciare a casa il proprio animale domestico, il Giardino della Guastalla a Milano è un itinerario turistico e/o ricreativo da non perdere. Situato in Via Francesco Sforza, la stessa via che ospita l’Università Statale e l’Ospedale Maggiore (Policlinico Universitario), questo giardino rappresenta il più antico parco pubblico della città a partire dal 1939, anno in cui il Comune di Milano -divenutone proprietario (in seguito ad espropriazione) nel 1938- lo aprì alla cittadinanza dopo un breve restauro affidato all’architetto Renzo Gerla per la parte architettonica e all’ingegnere Gaetano Fassi per la progettazione botanica. Un recente restauro è avvenuto nel 1998 a cura dello Studio Land. Con una superficie non molto […]
L’Ultima Cena è uno dei dipinti più famosi di Leonardo Da Vinci, situato nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie e realizzato dal 1494 al 1497, su ordinazione di Ludovico il Moro, duca di Milano. Nel refettorio vi è anche la rappresentazione della Crocifissione di Montorfano nella quale Leonardo si trovò a dover raffigurare tra i volti dell’opera i duchi di Milano con i relativi figli. Nella parte opposta, Leonardo si dedicò alla rappresentazione dell’Ultima Cena, chiamato anche Cenacolo. Leonardo non era un amante della classica tecnica di affresco su intonaco, la quale tendeva a far asciugare i colori troppo velocemente rendendo impossibile eventuali ritocchi, ecco perché si dedicò alla sperimentazione di una nuova tecnica per dipingere su intonaco, denominata a tempesta grassa, così da poter intervenire sull’intonaco asciutto e migliorare i dettagli dell’opera anche in una fase successiva. Questa era una tecnica tipica della pittura su tavola, […]
Il duomo di Milano nell’immaginario collettivo, è uno dei monumenti Italiani più importanti. Molti sono infatti i viaggi organizzati allo scopo di ammirare, quello che nei fatti è uno dei luoghi di culto più grandi dell’intero vecchio continente. La basilica, ha visto l’inizio della sua costruzione alla fine del 1400, le attività religiose furono “autorizzate” invece nel 1418, con la consacrazione dell’altare maggiore. L’opera imponente nella sua grandezza, fu terminata definitivamente solamente nel XIX secolo, e di fatto fu una delle costruzioni più “laboriose” dell’intera ingegneria moderna. Le successive ristrutturazioni resero il duomo di Milano una chiesa unica nel mondo, la sua preziosa facciata, seconda forse solamente alla “Sagrada Família” di Barcellona, resta impressa nella memoria di tutti coloro che la contemplano. La sua grandezza interna di 11.700 metri quadrati, la sua maestosità, (l’altezza della Madonnina è di oltre 105 metri) le sue decorazioni interne ed esterne, la rendono unica […]
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.